Networking
A pochi giorni dalla chiusura del NADA Show 2019, condividiamo alcuni spunti e considerazioni che il Team di Quintegia presente a San Francisco ha potuto ascoltare ed elaborare.
37 News trovate
A pochi giorni dalla chiusura del NADA Show 2019, condividiamo alcuni spunti e considerazioni che il Team di Quintegia presente a San Francisco ha potuto ascoltare ed elaborare.
Personalizzare, digitalizzare, semplificare e razionalizzare. Ma anche trasformare la lettura e la gestione del business di un mercato sempre più polarizzato e un’auto ormai già (quasi completamente) connessa e sempre più condivisa, elettrica e autonoma. Sono le parole d’ordine del Quintegia Partner Meeting, l’evento di networking della società trevigiana di analisi e ricerche sul settore automotive che si è tenuto oggi a Milano
In una realtà sempre più compenetrata dalla tecnologia, ha senso parlare di persone? E se la risposta è sì, vale anche per il service auto? Oggi più che mai: la partita in termini economici si gioca sull’ascolto dei consumatori e la capacità di creare con loro un dialogo continuo e personalizzato, attività a cui il post vendita è naturalmente vocato, accompagnando l’automobilista durante tutto l’arco di vita del proprio veicolo.
Debutta il 16-17-18 novembre a Brescia (Brixia Forum) Service Day, il nuovo evento di Quintegia e AsConAuto dedicato alla filiera del post vendita, un luogo di aggregazione, networking e aggiornamento per un segmento del settore auto che vale in Italia circa 30 miliardi di euro e conta sul territorio decine di migliaia di professionisti.
“Ci deve essere da parte dello Stato un cambio di passo sugli investimenti in infrastrutture per la mobilità sostenibile. Occorre accelerare perché con i ritmi di oggi, a 15-20 mila nuove auto elettriche vendute all’anno, ci vorranno secoli per sostituire il parco auto italiano.