26 Novembre 2025

Top Dealer Network Excellence 2025: il progetto Quintegia che mappa l’eccellenza nella distribuzione auto

Top Dealer Network Excellence 2025 è il nuovo progetto sviluppato da Quintegia per le realtà che fanno parte del Top Dealer Network. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare i percorsi di miglioramento continuo all’interno di un gruppo che rappresenta già un punto di riferimento per il retail automotive italiano. La logica di fondo non è quella di aggiungere un premio a una lunga lista di riconoscimenti, ma di mettere a disposizione dei dealer uno strumento utile a leggere il proprio posizionamento e a orientare le scelte future.

Un riconoscimento, ma soprattutto un percorso

Nel modello proposto l’eccellenza non coincide con un traguardo definitivo. Al contrario, è considerata un obiettivo che avanza insieme al mercato e alle aspettative dei clienti, e che richiede alle aziende di alzare progressivamente la propria asticella. Per questo Top Dealer Network Excellence non è pensato come una fotografia statica, ma come un percorso capace di distinguere chi investe ogni anno in qualità organizzativa, innovazione, sostenibilità e sviluppo delle persone, oltre che in risultati economici.

All’interno di questa prima edizione, sulla base della mappatura descritta dal progetto e dei “volanti” assegnati nelle diverse aree di eccellenza, sono state riconosciute le seguenti realtà: Autotorino, Birindelli Auto (3 volanti), Audi Zentrum Alessandria, Carraro Concessionaria, Car Lovers, Renord (2 volanti), Autoclub Group, Fassina, Comer Sud, Gruppo Marino (1 volante).

Metodologia data-driven e partecipazione volontaria
Il progetto è stato costruito con un approccio rigorosamente basato sui dati. Le informazioni provengono sia dalle analisi indipendenti del team Ricerca & Innovazione di Quintegia, sia dal contributo diretto dei dealer che hanno scelto di partecipare su base volontaria, mettendo a disposizione indicatori e insight sulla propria organizzazione. Il dialogo con i membri del Top Dealer Network ha avuto un ruolo centrale nell’affinare la lettura dei risultati, così da rendere il modello solido e allo stesso tempo coerente con le dinamiche reali delle reti.

Le cinque aree di analisi del Top Dealer Network Excellence 2025

La valutazione dell’eccellenza si fonda su cinque dimensioni chiave per la competitività nel retail automotive:

  • La performance economico-finanziaria misura solidità e crescita attraverso indicatori di equilibrio del business, redditività e indipendenza.
  • La digital experience valuta quanto l’esperienza online — dalla prenotazione o acquisto dell’auto fino al service — sia completa e integrata, evidenziando un settore in evoluzione ma ancora con spazi di sviluppo.
  • La customer satisfaction viene letta tramite un indicatore terzo e comparabile, le Google Reviews, che mostrano livelli medi alti ma con margine per raggiungere standard ancora più avanzati.
  • L’area people analizza la qualità organizzativa considerando clima interno, attrattività, parità e stabilità della forza lavoro, con il turnover come segnale centrale di salute aziendale.
  • l’ESG osserva la maturità della sostenibilità attraverso bilanci dedicati, azioni ambientali e iniziative sociali e di welfare, delineando percorsi diversi tra realtà già strutturate e altre ancora in avvio.

Nel loro insieme queste dimensioni mostrano che l’eccellenza nel retail automotive non dipende da un singolo indicatore, ma dall’equilibrio tra risultati economici, innovazione digitale, centralità del cliente, forza del capitale umano e responsabilità ESG: un percorso continuo, più che un traguardo definitivo.

Un progetto pensato per crescere nel tempo

Top Dealer Network Excellence 2025 è stato concepito come un programma destinato a svilupparsi anno dopo anno. L’obiettivo è costruire un osservatorio stabile sull’eccellenza nella distribuzione auto, capace di far emergere best practice, favorire lo scambio tra dealer e alimentare una cultura del miglioramento continuo. In questo senso, il progetto non celebra soltanto risultati già raggiunti, ma sostiene la crescita futura del retail automotive, mettendo al centro la qualità dei processi, delle persone, dell’esperienza digitale, della sostenibilità e della relazione con il cliente.