Service Day 2025: a ritmo del post vendita. Oltre 25 sessioni di approfondimento, studi dedicati e voci di esperti si alterneranno sul palco

L’evento approfondirà il futuro del post vendita come colonna portante della sostenibilità economica del business nell’automotive. L’appuntamento annuale con Service Day, l’evento di Quintegia nato da un’idea di AsConAuto e punto di riferimento per il business del post vendita automotive, torna il 16 e 17 ottobre al Centro Congressi Veronafiere. Dopo il successo della quarta…

L’Automotive Customer Study 2025 ribalta l’approccio nei confronti dell’acquisto delle quattro ruote: nuovi marchi, elettrico, online e ia nel segno della generazione z

Il 74% dei nati tra il 1995 e il 2007 comprerebbe un’auto elettrica e il 69% non avrebbe problemi a farlo online. Al 72% dei nativi digitali piace l’AI come modalità di prenotazione di un appuntamento. Da Automotive Customer Study 2025 di Quintegia emerge un nuovo protagonista per il futuro della mobilità: la Gen Z.…

Service Management Academy: la nuova frontiera della formazione per il Post-Vendita Automotive

Automotive Dealer Day ha visto Quintegia e AsConAuto presentare la Service Management Academy, un programma formativo intensivo ideato per i professionisti del post-vendita nel settore automotive. Questo corso, concepito per aggiornare e potenziare le competenze, offre strumenti pratici e concreti per affrontare le sfide attuali e future del settore.  Overview del mercato del post-vendita auto …

Automotive Dealer Day 2024: Innovazione e Successo per il Futuro della Mobilità

La 22ª edizione dell’Automotive Dealer Day – House of Mobility si è conclusa con risultati significativi, confermando il suo ruolo di evento di riferimento nel settore della distribuzione automobilistica in Europa. Quest’anno, abbiamo raggiunto risultati straordinari sia in termini di partecipazione che di contenuti, consolidando il nostro ruolo di riferimento nel panorama internazionale. Automotive Dealer…

La nuova narrativa del mondo del lavoro

Cambiamento repentino ed esponenziale delle competenze richieste, trasformazione radicale dei modi di lavorare, l’emergere della necessità di parlare del lavoro in maniera diversa. Queste sono solo alcune delle macro-tendenze che stanno ridisegnando la gestione delle risorse umane in azienda, trasformandola in una complessa attività che deve bilanciare metodo ed empatia, struttura e flessibilità, obiettivi e…